Dott. Filippo Russo, Specialista in Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Riabilitazione Pavimento Pelvico
Il termine ri-abilitare letteralmente significa “restituire un’abilità” perduta: la riabilitazione del pavimento pelvico, pertanto, mira a restituire a tale struttura l’abilità ad espletare correttamente le sue funzioni (sfinteriali, sessuali, di sostegno , biomeccaniche) al fine di migliorare la qualità di vita del paziente.
Tuttavia, per pudori sociali e tabù culturali, di disfunzioni dell’area pelvica si parla poco e mal volentieri creando spesso rassegnazione in chi ne è affetto.
Proprio per questo è bene tenere presente che oggigiorno sono disponibili diverse modalità di trattamento, tra le quali da oltre un ventennio ha assunto sicuramente un ruolo di primaria importanza la riabilitazione del pavimento pelvico, di cui l’International Continence Society ne ha riconosciuto la validità scientifica negli anni ’90.
Essa si avvale di una serie di tecniche (chinesiterapia perineale, biofeedback, stimolazione elettrica funzionale ecc...) appositamente scelte a seconda della condizione della persona ed attuate solo a seguito di un’adeguata valutazione della stessa.
Incontinenza Urinaria
L’International Continence Society definisce l’incontinenza urinaria (IU) come la perdita involontaria di urina...
Ritenzione Urinaria
Si definisce ritenzione urinaria o iscuria la presenza di urina in vescica conseguente ad un’incapacità della stessa di svuotarsi...
Incontinenza Fecale
Si definisce incontinenza fecale la perdita involontaria di gas e/o feci solide o liquide. La gravità di tale disturbo è graduata in vari livelli...
Stipsi
La stitichezza (o stipsi o costipazione) è un disturbo della defecazione che si identifica nella problematicità oggettivamente riscontrabile e/o soggettivamente...
Prolasso Organi Pelvici
Il prolasso degli organi pelvici si identifica nella perdita della posizione fisiologica di uno o più organi della pelvi. Si tratta di una patologia che...
Disfunzioni Sessuali Femminili
Le disfunzioni sessuali, oltre che per altri motivi organici, psicologici e relazionali, possono essere legate a disfunzioni dei muscoli...
Disfunzioni Sessuali Maschili
La muscolatura del pavimento pelvico ha un ruolo di preminente importanza nello svolgimento dell’attività sessuale...
Disturbi Muscolo Scheletrici
I disordini muscolo-scheletrici costituiscono un gruppo eterogeneo di patologie a carico dell’apparato osteoarticolare, associate...
Dolore Pelvico Cronico Femminile
Il dolore pelvico cronico è definito dalla IASP, associazione internazionale per lo studio del dolore, come “un’esperienza sensoriale...
Dolore Pelvico Cronico Maschile
La sindrome da dolore pelvico cronico (chronic pelvic pain syndrome, CPPS) è una condizione clinica complessa, caratterizzata da un insieme di sintomi dolorosi...