var sp_preloader = '0'; var sp_gotop = '1'; var sp_offanimation = 'default';

I disturbi muscolo-scheletrici costituiscono un gruppo eterogeneo di patologie a carico dell’apparato osteoarticolare, associate a sintomatologia dolorosa e limitazioni funzionali. In questo gruppo sono inclusi sia disturbi con insorgenza acuta e breve sia disturbi cronici, che possono presentarsi come:

  • Affezioni della colonna vertebrale (mal di schiena, dolori cervicali, ecc..);
  • Dolori di spalla, gomito e mano;
  • Problematiche di anca, ginocchio, caviglia e piede (distorsioni, problemi meniscali, tendinopatie ecc…);
  • Infortuni sportivi (lesioni legamentose, distorsioni, lesioni muscolari ecc…).

I disordini muscolo-scheletrici possono avere importanti ripercussioni sulla vita sociale dell’individuo e condurre, con tempistiche e modalità differenti tra loro, ad una condizione di disabilità, e all’inabilità al lavoro.

TRATTAMENTI

L’approccio terapeutico si fonda sull'applicazione delle più moderne ed efficaci tecniche e delle conoscenze scientifiche più aggiornate nel campo della terapia manuale secondo i principi dell'EBM (Evidence Based Medicine - Medicina basata sulle prove di efficacia) e dell'EBP (Evidence Based Practise - Medicina basata sulle evidenze pratiche). L'intervento riabilitativo mira al trattamento della causa del problema e non solo alla gestione della sintomatologia dolorosa. Per tale ragione vengono utilizzate e combinate diverse tipologie di trattamento:

  • Chinesiterapia;
  • Terapia manuale;
  • Esercizi terapeutici;
  • Kinesio taping;
  • Terapie fisiche strumentali.
© 2025 FilippoRussoFisioterapista.it All Rights Reserved. Designed By StudioInsight.it

Search