var sp_preloader = '0'; var sp_gotop = '1'; var sp_offanimation = 'default';

La sessualità è una complessa funzione che interessa due fondamentali aspetti: quello fisico-biologico e quello psico-relazionale. Per quanto riguarda il primo di essi la funzione sessuale in tal caso dipende  dal coordinamento tra sistema vascolare, nervoso, ormonale, muscolare, metabolico e anche immunitario. È  importante sottolineare come la funzione sessuale implichi il coinvolgimento del sistema muscolare e, all’interno di esso, in particolar modo dei muscoli del pavimento pelvico.

Nella donna i muscoli pelvici, che circondano il canale vaginale,  durante il rapporto sessuale si distendono consentendo così la penetrazione. Essi sono coinvolti altresì nella fase dell’orgasmo mediante l’attivazione riflessa di contrazioni ritmiche ripetute.

Considerando la funzione sessuale nell’uomo, invece,  i muscoli del pavimento pelvico - mediante l’attività contrattile -  influiscono sui meccanismi di erezione ed eiaculazione.

© 2025 FilippoRussoFisioterapista.it All Rights Reserved. Designed By StudioInsight.it

Search