var sp_preloader = '0'; var sp_gotop = '1'; var sp_offanimation = 'default';

La muscolatura del pavimento pelvico ha un ruolo di preminente importanza nello svolgimento dell’attività sessuale. Durante l’atto sessuale infatti:

  • la contrazione dei muscoli ischio e bulbo-cavernoso, forzando il sangue all’interno del pene, aumentano la pressione intra-cavernosa;
  • la contrazione dei muscoli di Houston che riducono lo scarico venoso dell’organo erettile e in tal modo contribuiscono propriamente a mantenere la piena erezione;
  • contrazioni ritmiche del muscolo bulbo-cavernoso che favoriscono la propulsione del liquido sinoviale e la conseguente emissione.

In caso di pavimento pelvico ipotonico si può incorrere in una riduzione dell’erezione o ad eiaculazione precoce dovuta ad uno scarso controllo della stessa.
In condizioni di ipertono muscolare invece si può incorrere ad eiaculazione ritardata (a causa della difficoltà di espulsione dello sperma) o a deficit erettile, dovuto ad una sofferenza dei tessuti e dei vasi sanguigni coinvolti nel meccanismo dell’erezione.

© 2025 FilippoRussoFisioterapista.it All Rights Reserved. Designed By StudioInsight.it

Search