var sp_preloader = '0'; var sp_gotop = '1'; var sp_offanimation = 'default';

L'apparato urinario è l'insieme delle strutture e degli organi preposti alla produzione e all'eliminazione dell'urina; nello specifico esso  è costituito dai reni, dagli ureteri, dalla vescica e dall’uretra. L’urina dopo essere stata filtrata dai reni, prosegue attraverso gli ureteri raggiungendo la vescica,  organo muscolare cavo deputato alla raccolta dell'urina. Nella parete vescicale sono presenti recettori sensibili allo stiramento che informano il cervello circa lo stato di riempimento vescicale: in condizioni fisiologiche, quando il riempimento della vescica corrisponde a circa 150-250 ml compaiono i primi stimoli ad urinare.

 

Il pavimento pelvico circondando l’uretra con le sue fibre muscolari, costituisce lo sfintere uretrale interno e lo sfintere uretrale esterno; il primo non è sottoposto al controllo volontario del soggetto, mentre lo è il secondo, che ci permette pertanto di trattenere l’urina spostando a piacimento e in condizioni socialmente accettabili la minzione.
Quando il soggetto decide di mingere la vescica si contrae e contemporaneamente gli sfinteri uretrali si rilassano, permettendo in tal modo all’urina di defluire all’esterno attraverso l’uretra.

 

Normalmente si considera ottimale tra una minzione e l’altra un intervallo di 3-4 ore;  tuttavia vi sono molti fattori concomitanti che possono influire e variare tale parametro, ovvero alimentazione, idratazione, sudorazione, ecc...

© 2025 FilippoRussoFisioterapista.it All Rights Reserved. Designed By StudioInsight.it

Search