Il pavimento pelvico svolge un importante ruolo nella biomeccanica del cingolo pelvico che si compone di diverse strutture: ossa del bacino, muscoli e legamenti.
È stato dimostrato che esiste un sinergismo funzionale fra quattro strutture : pavimento pelvico, diaframma respiratorio, trasverso dell’addome e muscolo multifido lombare. Infatti, tramite registrazioni elettromiografiche, si è riscontrato che ad ogni movimento degli arti vi è una pre-attivazione di questi quattro muscoli a scopo di stabilizzazione.
Pertanto ogni volta che ci si muove, e principalmente quando si muove uno degli arti, inferiore o superiore, le strutture biomeccaniche del cingolo pelvico, unitamente a quelle del tronco, si attivano per stabilizzare la zona e per consentire un movimento il più sicuro, preciso e armonico possibile.