La valutazione funzionale è il primo atto di cui si compone il rapporto tra il fisioterapista e il paziente. Essa è una fase volta a rilevare la presenza nel paziente di limitazioni funzionali, disabilità o alterazioni dello stato di salute così da pianificare un adeguato intervento terapeutico riabilitativo.
La prima fase consiste nella c.d anamnesi, ovvero un colloquio verbale volto a reperire informazioni riguardo i sintomi, la storia recente e remota del soggetto, altre disfunzioni del pavimento pelvico ecc. L’anamnesi può prevedere altresì l’impiego di test cartacei come:
- il diario minzionale, finalizzato alla ad evidenziare le abitudini minzionali e l’idratazione del soggetto;
- il diario per le disfunzioni colon-proctologiche, finalizzato ad individuare scorrette abitudini del paziente durante l’atto defecatorio.
Talvolta rientrano altresì in tale fase valutativa, la compilazione di test e questionari specifici cosicchè ripetuti e confrontati a distanza di tempo, siano in grado di fornire informazioni utili sui risultati della terapia. In una fase successiva il fisioterapista prenderà in considerazione eventuali esami di diagnostica strumentale, visite o terapie eseguite in precedenza.
Superata la fase anamnestica, si procede con l’esame obiettivo del pavimento pelvico che consiste propriamente nell’osservazione visiva e nella valutazione manuale.
L’osservazione visiva consente al professionista di ispezionare la zona genito-anale, andando a verificare lo stato di pelle e mucose, la presenza di eventuali modificazioni anatomiche e l’attività muscolare volontaria del pavimento pelvico.
La valutazione manuale invece, in cui si ha un contatto diretto della zona genito-urinaria, consente l’esame di diversi parametri: attività riflessa, sensibilità ed eventuale presenza di punti dolorosi, tono, trofismo ed attività volontaria del pavimento pelvico.
In questa fase di esame obiettivo vi può essere compresa inoltre la valutazione della funzionalità di strutture correlate al pavimento pelvico quali: funzionalità motoria dei muscoli della parete addominale, muscoli e articolazioni del bacino, delle cosce, del torace.